a pesca col muc

17 luglio 2007

La prima mosca


Lunedì, ferie.
Si parte con Giorox, grande appassionato di pesca a mosca, verso la Valsesia, destinazione Carcoforo (Vercelli). In macchina, solo la canna da mosca, sverginata con qualche bassotto del Bersagliere la settimana scorsa. E' una biocraft da viaggio tre pezzi armata con una coda #4, finale corto a nodi dello 0.18.
Si arriva con tutta calma sul Sermenza e comincio a pescare verso le due sotto la preziosa supervisione di Giorgio, un ragazzino del 1940.
Comincio a secca, senza risultati.
Lanciare non è facile, o meglio, presenta delle difficoltà nei tratti più infrascati, con poco spazio dietro e dalla sponda sinistra.
Il sole è caldo, forse non è il momento migliore. L'impressione è confermata dal guardia pesca che puntualmente mi controlla i documenti.
L'ambiente è spettacolare, il torrente è spettacolare, buchette splendide una dopo l'altra.
Metto la ninfa ed eccola ... una bella fario si lascia ingannare, la coda parte, ferro, la canna si piega, c'è! c'è ed è bella. Emozione a mille, la prima fario a mosca in torrente.

19 maggio 2007

si tocca...

volevo provare e l'ho fatto.
Negli ultimi tempi, un annetto circa, ho sempre usato artificiali per pescare. Black Bass, Lucci, Trote.
Da qualche giorno mi tormentava l'idea di provare, almeno una volta, a pescare con l'esca naturale in torrente.
Ho pensato:"Figuriamoci, abituato a cannette da qualche grammo e ingombri minimi, quali casini potrei combinare con una teleregolabile da sei metri, quel verme non toccherà neanche l'acqua."
Mi reco da Parini per vedere qualche canna adatta.
"C'e' questa in offerta a 55 Euro con mulinello".
Mitchell Laser 6 metri, peso incalcolabile.. un mattone, e mulinellino shimano nexave 2000 fa.
"Altrimenti c'e' questa, pesa molto meno costa 150 Euri"
Scelgo l'economica, anche perchè se non mi fosse piaciuto pescare al tocco sarebbe rimasta inutilizzata.
Bene, ho tutto, ma come si pesca al tocco ?
Tra le mille soluzioni di internet, corone, pallettone, etc. scelgo la spiralina... forse la meno incasinata... la infilo sulla lenza madre, girella, finale con amo del sei, lancio sotto vetta e passata.
"Si, ma qui ci vuole un posto facile, pieno di pesci, poco infrascato... ok vado alla riserva del pioverna... il paradiso dei tocchisti :)".
E così pianifico l'uscita del sabato in Val Sassina: sveglia alle sei, permessino alle otto, esca in acqua alle otto e mezza, panino a mezzodì, ritorno a pomeriggio inoltrato.
Sono stato diverse volte in questo posto, lo conosco, ho sempre pescato a spinning divertendomi parecchio, quindi scelgo le buche più facili e comincio a pescare con sta mega canna e un lombrico all'amo.
Nonostante parecchi incagli, mi sono divertito un sacco.
Nella prima ora allamo tre fariotte sui venti cm (rilasciate come da regolamento), poi cambio spot e metto le camole... un'iridea.. poi delle 11 a alle 12 cinque iridee, mai capitato una cosa del genere col cucchiaio :(
Sei trote, quota, non posso più pescare... vado a mangiare a casa, e torno a Milano.
Esperimento riuscito, pescherò ancora al tocco.

07 novembre 2006

Riserva Pioverna

Ponte dei santi.
Venerdì 3 Novembre, sveglia alle 6, ancora al buio...
5 gradi circa, prendo al macchina e mi involo verso Prato San Pietro di Cortenova (Lecco).
Il freddo aumenta... siamo a 0 gradi.
Faccio il permessino per il tratto "Pronta Pesca" (8 euro al dì con licenza goverantiva e fipsas) pescabile anche durante la chiusura della trota.
Le mani gelano... ma non desisto, il mepps del 2 argento a pallini rossi continua a tuffarsi nelle fresche buchette del torrente.
Appena il sole sorge dalla montagna, catturo le prime splendide fariotte autoctone, ho scappottato!!
Il tratto pescabile è lungo circa 3 km, ed è abbastanza facile percorrerlo anche senza stivali. Il paesaggio è piuttosto bello e vario. Piacevolissimo percorrere il sentiero lungo il torrente, incontrando qualche (pochi) pescatore.
Le catture si fanno sempre più frequenti e consistenti durante la giornata.
Oltre alle pinnatissime fario, salpo cinque iridee che diventeranno la mia cena una volta tornato a casa.

Alle quattro del pomeriggio decido di tornare a casa.
Mi sono divertito un mondo, forse non mi sono mai divertito tanto a pesca!

25 settembre 2006

Toce


Sono tornato ieri sera da un'entusiasmante we sul Toce.
Devo dire che senza la guida di mio zio Mario, che pesca da cinquant'anni in quei posti, non sarebbe stato facile. Arrivati sul fiume, mi dice :"ti faccio vedere poi peschi tu". Innesca il verme sull'amo della mia 6 metri e comincia a sondare qualche buca. Mi dice che la canna gli piace molto e vedo che ci prende gusto e non la molla più. Allora armo la mia cannetta da spinning e comincio a far girare i martin di Parini nelle limpide pozze del Toce di Crodo.
Pesco sempre a valle di mio zio, quindi le già scarse possibilità di cattura diminuscono ulteriormente. Ad un certo punto, il fiume si divide in due corsi d'acqua per una decina di metri e ne approfitto per sondare uno splendido spot.
primo lancio nella pozza, e bammm! una splendida marmorata! emozione a mille.
seguono poi un paio di fariotte appena in misura. Il cielo è coperto, ma il panorama è fantastico e non di rado si vedono scoiattoli tra gli alberi.

mosca


Da qualche giorno sono stato introdotto dagli amici Giorgio e Gianni alla tecnica del lancio della coda di topo. Provata con boccaloni e, inaspettatamente, scardole.
Ecco alcuni scatti.
la canna è una shimano 2 pezzi 9 piedi coda 7 con un popperino come esca per i boccaloni ed una mosca secca per le scardole.

28 agosto 2006

altri boccaloni











altri due boccaloni di ieri, stessa attrezzatura di sabato (vedi post precedente )

27 agosto 2006

bocca larga

eccolo.

i siliconici consigliatimi a "gonefishing" hanno dato i loro frutti.
stimato intorno al chilotto.

Per statistica:
canna - berkely cherrywood 6'
mulino - geologic 15_3
nylon - fluo 0.22
amo - tipo offset
esca - vermone siliconico verde scuro (vedi foto)

24 agosto 2006

tilapia

Ieri sera becco questo pesce.
Mi dicono essere una "nile tilapia" di origini africane.
circa 1/2 chil0
ottima combattività

Per statistica:
canna - berkely cherrywood 6'
mulino - geologic 15_3 ?!?!
nylon - fluo 0.22
artificiale - mepps 1